| ANIMALI 
        PER BAMBINI - LE STORIE
        
          | PER BAMBINI: STORIE DI ANIMALI 
              FANTASTICHE“ Il cagnolino randagio “Una storia fatta di leggerezza, per bambini, nella Festa più 
              bella dell’anno.
  “ La leggenda del pettirosso “Per bambini, questa fantastica leggenda che vorrebbe spiegare 
              le origini del pettirosso.
 
 |  
 
        
          | PER BAMBINI: STORIE DI ANIMALI 
              CLASSICHE “Il cagnolino intelligente “La storia seguente divertirà i bambini, che già 
              per loro natura amano gli animali
 L’autore di questo brano, che è un classico dei racconti 
              su animali, visse tra il 1863 e il 1939, , fu insegnante, e dal 
              1928 si dedicò esclusivamente alla sua carriera di scrittore.
 Il brano appena letto è ambientato in un tempo non lontanissimo, 
              eppure molte differenze con il nostro tempo sono evidenti, soprattutto 
              quando si fa accenno alla tecnologia per la scrittura e diffusione 
              dei giornali. A. Panzini non poteva conoscere i futuri progressi 
              tecnologici e come tutto sarebbe cambiato con la diffusione del 
              computer. Tuttavia rimane la modernità dei sentimenti e dell’esclusività 
              dei rapporti tra cane e padrone.
 Giulio Renard è l’autore delle storie 
              seguenti. Nato a Chalons sur Mayenne ( Francia ) nel 1864 e morto 
              a Parigi nel 1910, lasciò scritti di varia natura ed ispirazione, 
              romanzi, novelle, poesie, drammi, opere descrittive. Ebbe fama con 
              l’opera Pel di carota, che è la storia di un ragazzo;di particolare interesse sono poi le sue Storie naturali, ricche 
              di vivaci ed arguti ritratti di animali.
 Le sue storie ,sicuramente adatte per bambini, sono leggere, serenamente 
              divertenti, e traggono dal gusto dell’osservazione attenta, 
              elementi di piacevole descrizione.
  “ Il rospo “  “ Il cigno “  “ Galline “Per i bambini oggi può essere un’esperienza 
              insolita, ma durante una passeggiata in campagna può capitare 
              che improvvisi strepitii …ci facciano sussultare. Qui lo scrittore 
              ne trae spunto per…una metafora.
  “ Gatto, piccola tigre “Riconosceranno i bambini il loro amico gatto in questa descrizione 
              originale e vivace che ne fa l’autore?
 “ Il gatto condominiale “Per i bambini la lettura di questo brano potrà promuovere 
              osservazioni critiche sulla nostra società, sui cambiamenti 
              dei costumi che in pochi anni hanno mutato la nostra vita quotidiana 
              e quindi anche i rapporti con gli animali domestici: in questo caso, 
              con il gatto, che non appartiene solo a una famiglia, ma ad un…intero 
              condominio.
  “ Il leone e il cane “ Leone TolstojIl seguente brano d’autore, scritto forse per bambini, può 
              essere di insegnamento anche per gli adulti e può far ripensare 
              ai pregiudizi che si nutrono nei confronti di animali troppo spesso 
              e semplicemente definiti “ feroci”.
 “ La morte del cigno “Pablo NerudaNon solo per bambini è la descrizione che lo scrittore 
              fa di questo magnifico animale, del suo comportamento e di quello 
              degli uomini, feroci, o teneri, ma sempre inadeguato ai bisogni 
              veri della natura del cigno.
  “ Sulle tracce dell’ultimo lupo “Piacerà ai bambini la lettura del brano seguente 
              di M. Milani, giornalista e scrittore, nato a Pavia nel 1928, considerato 
              uno dei migliori autori italiani per ragazzi. ( da: Mino Milani 
              “ L’ultimo lupo “, ed. Piemme 1993 )
 
 |  
 
        
          | GLI ANIMALI NELLA POESIA  “ Il topo cittadino e il topo contadino “I protagonisti della favola sono due topi: ma non è 
              difficile vedere, dietro di essi, gli uomini, a cui Gaspare Gozzi 
              intendeva chiaramente alludere. Ed è anche evidente il significato 
              morale della favola: meglio una vita modesta ma tranquilla, che 
              una vita in mezzo all’abbondanza, continuamente turbata da 
              paure e da affanni. Facile ed educativa lettura in versi, divertente 
              per adulti e anche educativa per bambini.
 “ Il grillo”E’ il cantico di un grillo, che è cosa da 
              nulla, come una goccia nel mare: ma nel suo regno anche il grillo 
              è un re. Questa poesia è facile anche da memorizzare 
              per bambini.
  “ Il bruco “   “ La città dei topolini “ “ La cavalla storna”Il padre di Pascoli fu ucciso, la sera del 10 agosto del 
              1867, mentre ritornava alla tenuta La Torre; la cavalla storna, 
              sola testimone del delitto, continuò il cammino sino alla 
              casa, tirando il calesse con il padrone agonizzante.
 Qui il poeta immagina che sua madre, blandendo affettuosamente la 
              fiera cavalla, riesca ad ottenere da essa la conferma dei suoi sospetti 
              sull’identità dell’assassino. Questa famosa poesia 
              di Pascoli piacerà ai bambini che la leggeranno con leggerezza 
              e semplicità di sentimenti.
  “ Il giornale dei gatti “Fantastico, questo giornale dei gatti per bambini che 
              potranno aggiungere…altri annunci!
  “ Farfalle “E’ un linguaggio metaforico, quello che il poeta 
              cinese usa in questa poesia, adatto per bambini che vogliano… 
              sognare con le parole.
 “ I versi e la tagliola “Per bambini che amano la natura e che possono essere colti 
              da sentimenti contrastanti, contradditori, ma comunque sinceramente 
              riconosciuti.
  “ Cacciatore “  “ Gli uccelli aspettano davanti alla finestra “Per bambini, questa poesia, a loro si rivolgono gli animali, 
              chè sanno più ascoltarli e raccontano i propri meriti 
              nella bella stagione.
  “ Il gallo “Facile, per bambini la seguente poesia, da cui emerge la 
              semplicità del tema, ma anche la passione del poeta e uomo 
              politico, per il suo popolo.
 |  
 
        
          | GLI ANIMALI E LA SCIENZA Gli animali parlano : siamo noi a non capirli Una scienza “quasi”nuova: l’etologia.Si scrive etologia e viene subito il dubbio che qualcuno pensi a 
              un errore di stampa, perché tutti parlano di ecologia. L’etologo 
              è lo scienziato che studia il comportamento degli animali. 
              Dobbiamo riconoscer che spesso si parla di animali che rivelano 
              ammirevoli qualità: cani che sono morti per salvare la vita 
              a qualcuno di noi; api, formiche, lupi, castori, scimmie che si 
              dividono il lavoro e lo portano a termine con perfetta efficienza. 
              Quindi animali coraggiosi, dai comportamenti sociali esemplari, 
              ma troppo spesso poco conosciuti dagli uomini.
 "Intervista all’etologo" - “ 
              I messaggi delle formiche” - “ Dalla 
              parte degli animali “ Estremamente significative, per bambini 
              e per adulti, le parole dello scrittore, che trae insegnamenti di 
              vita dai costumi degli animali: Credo che potrei andarmene a vivere con gli animali,così placidi sono e dignitosi.
 Io mi soffermo e li guardo a lungo e ancora li guardo.
 Non sudano né lamentano la loro condizione,
 non giacciono svegli nell’ombra a piangere i loro peccati,
 non mi fanno venire la nausea discutendo dei loro doveri,
 nessuno è insoddisfatto, nessuno impazzisce per la manìa
 di possedere cose,
 nessuno s’inginocchia dinanzi al suo simile,
 né a coloro che vissero mille anni or sono,
 nessuno di essi è rispettabile o infelice su tutta la terra.
  ( Walt Whitman )
 |  |